Crepuscolo degli idoli

10,00

Adelphi 1983 Prima edizione
Collana Piccola Biblioteca 154
Brossura editoriale con risvolti, in 8vo, pp. 144
Volume compatto, dorso scurito e segnetto al piatto della copertina, pagine senza segni d’uso, brunitura del tempo

1 disponibili

COD: S18.806/100 Categorie: , ,

Descrizione

Il Crepuscolo degli idoli appartiene a quei mesi brucianti del 1888 che videro l’ultima fioritura degli scritti di Nietzsche. In questo libretto leggero, sinuoso, acuminato Nietzsche sembra cercare una pausa di temibile «ozio», un respiro all’interno della laboriosa formazione della sua grande opera incompiuta: la «Trasvalutazione». È un gioco guerresco, teatrale, che vuole aggirare, auscultare e rovesciare tutti quegli «idoli» che accompagnano la nostra storia. Il Nietzsche che qui racchiude in una abbagliante parabola la millenaria vicenda attraverso la quale «il mondo vero divenne favola» è lo stesso che, superata la soglia iniziatica nella sua critica della décadence, ne annuncia la conclusione paradossale: che l’unica critica adeguata della décadence è quella che ci obbliga ad «andare avanti, voglio dire un passo dopo l’altro più in là nella décadence».

Informazioni aggiuntive

Autore