Mai devi domandarmi

4,00

La Stampa 2007
Copertina rigida con sovraccoperta illustrata, in 8vo, pp. 244; introduzione di Cesare Garboli
Difetto legatura in corrispondenza del frontespizio (non influente, vedere foto), bene per il resto

1 disponibili

COD: S14.549/800 Categorie: , , Tag:

Descrizione

La solitudine dell’infanzia e lo stupore della vecchiaia, i film visti e i libri letti, il lavoro, la musica lirica (il titolo è tratto dal libretto del Lohengrin), la politica, il credere o il non credere in Dio: i brevi saggi qui raccolti somigliano alle pagine di quel diario che l’autrice dichiarava di non essere mai riuscita a tenere. Di certo sono vicini, per affinità tematica e sapienza di racconto, a Lessico famigliare e, come altrove nell’opera di Natalia Ginzburg, sono inseparabili dalla vocazione del narrare di sé. Nella loro casualità, nel loro placido disordine quotidiano, affrontano questioni che appartengono a ciascuno di noi. Singolare autoritratto di donna, Mai devi domandarmi diventa cosí un’esperienza familiare, un oggetto destinato a farci compagnia giorno dopo giorno.

Informazioni aggiuntive

Autore