Descrizione
LA POSIZIONE STORICA DEL PENSIERO ROSMINIANO
Rosmini e lo spiritualismo nell’età romantica- L’eredità della seconda scolastica
AL DI LÀ DEL FORMALISMO ONTOLOGICO
La pseudo-idea dell’« essere in generale» – L’astrazione riduttrice – La critica del Gioberti – Il punto di partenza della«Teoria dell’Ente» La semantica dell’atto dell’essere – «Il sistema dell’unità dell’identità dialettica» – La duplice accezione del problema delle categorie
L’IDEALITÀ
Idea e immagine – Struttura ontologica del trascendentale – Idea e ragione – L’Essere come oggetto verità sussistente – L’idealità come « forma categorica»
LA REALTÀ
Il concetto di realtà – L’essere come soggetto sussistente – Soggettività e singolarità
LA MORALITÀ
La dimensione assiologica dell’essere – L’essere come amore
LA VALIDITÀ DEI LIMITI DELL’ONTOLOGIA DELLE FORME
Il sintetismo ontologico e il sintetismo categoriale – La finitezza dell’esistenza