Descrizione
Isaac Asimov ha raccolto nel presente volume le più importanti storie di fantascienza degli anni trenta: opere che lo colpirono profondamente quando le incontrò nella sua giovinezza, e che da allora sono diventate i capostipiti di molti filoni della fantascienza moderna,
Le opere raccolte da Asimov in questa eccezionale antologia storica, sono venticinque, e in prevalenza hanno la lunghezza del «romanzo breve. Ciascuna è accompagnata da una presentazione autobiografica di Asimov, che anno per anno riferisce il graduale sviluppo della fantascienza americana.
Gli autori che compaiono nella raccolta sono i più celebri della loro epoca: nomi oggi notissimi, che allora iniziavano la carriera, come Hamilton, Simak e Williamson; nomi che negli anni seguenti scomparvero, come Jones, Meek e Tanner; nomi di autori che sono spesso ricordati, come Hasse, Gallun, Schachner, ma che non erano mai stati ripubblicati. Emerge da questa raccolta una facciata inedita della fantascienza: la fantascienza ingenua degli inizi, con le sue avventure strabilianti, i suoi personaggi a forti tinte, le sue meraviglie scientifiche, il suo «rozzo vigore», ma anche con la straordinaria modernità di alcuni autori di quell’epoca, come si può vedere dalle storie qui presentate di C.R. Tanner, di Nat Schachner, di Henry Hasse, e soprattutto di Donald Wandrei, il cui «Colosso» anticipa singolarmente «2001: Odissea nello spazio».